Sedili posteriori: funzioni
Sedili posteriori: funzioni
Versione telaio lungo
Sedili posteriori della seconda fila

I posti posteriori sono costituiti da sedili indipendenti.
Per avanzare o arretrare i sedili
Alzare la leva 1 oppure tirare la cinghia nera 2 da dietro il sedile per sbloccare il sedile.
Alla posizione desiderata, rilasciare la leva 1 o la cinghia 2 e verificare che il sedile sia bloccato correttamente al pavimento.

AVVERTENZA
Per motivi di sicurezza, eseguire queste operazioni a veicolo fermo.
AVVERTENZA
Quando si spostano i sedili posteriori, verificare che i punti di fissaggio siano
liberi (parti del corpo, animali, ghiaia, panni, giocattoli e così via).

Per inclinare lo schienale
(posizione comoda)
Tirare la cinghia 3 per sbloccare lo schienale e inclinarlo nella posizione desiderata (tre posizioni
possibili).
Alla posizione desiderata, sganciare la cinghia 3 e assicurarsi che lo schienale sia completamente bloccato in posizione.

Per abbassare lo schienale di un sedile (posizione tavolino)
- Abbassate al massimo gli appoggiatesta.
- tirare la cinghia 3 oppure spingere la maniglia 4 da dietro il sedile laterale per sbloccare lo schienale;
- ripiegare lo schienale e rilasciare la cinghia 3 o la maniglia 4;
- assicuratevi che lo schienale sia correttamente bloccato.

AVVERTENZA
Per evitare rischi di lesioni, controllate che nessuno sia vicino alle parti in movimento.

Abilitare la posizione tavolino ripiegando completamente lo schienale sulla seduta
(movimento A).
In questa posizione, i sedili possono sopportare un peso massimo di 80 kg.

Per risollevare lo schienale
(posizione tavolino)
- Tirare la cinghia 3 o premere la maniglia 4 per sbloccare lo schienale;
- tenere lo schienale e sollevarlo (movimento B);
- verificate che sia bloccato correttamente.

AVVERTENZA
Quando risollevate lo schienale, abbiate cura di verificarne il corretto fissaggio.
Qualora utilizziate delle foderine dei sedili, controllate che non impediscano il bloccaggio dello schienale.
Posizionate correttamente le cinture.
Riposizionare i poggiatesta.

Per reclinare un sedile
(posizione ripiegata)
- Avanzate i sedili anteriori;
- assicurarsi che nessun dispositivo sia collegato alla presa accessori 5;
- abbassate al massimo l’appoggiatesta;
- spostare il sedile il più indietro possibile verso la parte posteriore del veicolo;
- ripiegare lo schienale in posizione tavolino (movimento A) tirando la cinghia 3 o spingendo la maniglia 4;

- sollevare la maniglia 6 fino a sbloccare il sedile o tirare la cinghia rossa 7 da dietro il sedile se si è seduti in terza fila;
- sollevare e guidare il sedile fino a raggiungere la posizione verticale (movimento C) nella posizione ripiegata.



Limitazioni d’impiego

AVVERTENZA
Se un passeggero occupa un altro sedile della stessa fila non è consentito guidare
con il sedile reclinato.
L'etichetta 8 applicata sul retro dei sedili riporta queste istruzioni.
Rischio di lesioni

Per ricollocare il sedile unico
- Sollevare la cinghia rossa 7 fino al fine corsa e abbassare il sedile fino al bloccaggio al pavimento (movimento D);
- assicurarsi che il sedile sia bloccato saldamente al pavimento;
- sollevare lo schienale (movimento B) tirando la cinghia 3 o spingendo la maniglia 4.

Sedili della terza fila

Accesso ai sedili posteriori della terza fila
- Spostare il sedile posteriore della seconda fila il più indietro possibile;
- abbassare al massimo l'appoggiatesta del sedile;
- ribaltare lo schienale (movimento A);
- sollevare la maniglia 6 fino in fondo per sbloccare il sedile;

- sollevare e guidare il sedile fino a raggiungere la posizione verticale (movimento C);
- Sedersi sul sedile posteriore della terza fila.

Per riportare il sedile della seconda fila nella posizione originale:
- tirare la cinghia rossa 7 fino in fondo per riportare il sedile in posizione tavolino (movimento D);
- assicurarsi che il sedile sia bloccato saldamente al pavimento;
- sollevare lo schienale tirando la cinghia 3o spingendo la maniglia 4.
Durante lo spostamento dei sedili, guidarli per tutta la durata del movimento.

Limitazioni d’impiego

Suggerimento
Prima di spostare in avanti la seconda fila di sedili, assicurarsi che il sedile non
sia in posizione tavolino.
L'etichetta 9 applicata sul retro dei sedili riporta queste istruzioni.

Per avanzare o arretrare i sedili
Alzare la leva 10 oppure tirare la cinghia nera 11 da dietro il sedile per sbloccare il sedile.
Alla posizione desiderata, rilasciare la leva 10 o la cinghia nera 11 e verificare che il sedile sia bloccato correttamente al pavimento.

AVVERTENZA
Quando spostate i sedili posteriori della terza fila:
- controllare che nessuno si trovi vicino alle parti in movimento;
- verificare che ci sia spazio sufficiente intorno al sedile;
- verificare che nulla ostacoli la parte destinata alla sistemazione del sedile nel bagagliaio.
Per motivi di sicurezza, effettuate queste operazioni a veicolo fermo.

Per inclinare lo schienale
(posizione comoda)
Tirare la cinghia 12 per sbloccare lo schienale e inclinarlo nella posizione desiderata (tre posizioni
possibili).
Alla posizione desiderata, sganciare la cinghia 12 e assicurarsi che lo schienale sia completamente bloccato in posizione.

Per abbassare lo schienale di un sedile (posizione tavolino)
- Abbassate al massimo gli appoggiatesta.
- tirare la cinghia 12 oppure spingere la maniglia 13 da dietro il sedile laterale per sbloccare lo schienale;
- ripiegare lo schienale e rilasciare la cinghia 12 o la maniglia 13;
- assicuratevi che lo schienale sia correttamente bloccato.

AVVERTENZA
Fate attenzione a bloccare correttamente lo schienale del sedile. Se ciò si verifica,
togliete l’oggetto che ingombra la parte posteriore. Ripetete l’operazione fino a
quando il sedile non è bloccato correttamente.

Abilitare la posizione tavolino ripiegando completamente lo schienale sulla seduta
(movimento E).
In questa posizione, i sedili possono sopportare un peso massimo di 80 kg.

Per risollevare lo schienale
(posizione tavolino)
- Tirare la cinghia 12 o premere la maniglia 13 per sbloccare lo schienale;
- tenere lo schienale e sollevarlo (movimento F);
- verificate che sia bloccato correttamente.


Per reclinare un sedile
(posizione ripiegata)
- Spostare il sedile posteriore della seconda fila il più indietro possibile;
- abbassate al massimo l’appoggiatesta;
- spostare il sedile il più indietro possibile verso la parte posteriore del veicolo utilizzando la cinghia nera 11;
- ripiegare lo schienale in posizione tavolino (movimento E) utilizzando la maniglia 13;

- tirare la cinghia rossa 14 da dietro il sedile per sbloccarlo;
- sollevare e guidare il sedile fino a raggiungere la posizione verticale (movimento C) nella posizione ripiegata.


Per ricollocare il sedile unico
- Sollevare la cinghia rossa 14 al massimo e abbassare il sedile (movimento H) fino al bloccaggio al pavimento;
- assicuratevi che il sedile sia bloccato correttamente;
- sollevare lo schienale (movimento F) spingendo la maniglia 13.
AVVERTENZA
I sedili posteriori della terza fila non devono essere occupati da persone o animali,
in caso di mancata rimozione del copribagagli.

Limitazioni d’impiego


AVVERTENZA
Non è consentito guidare con uno degli schienali o un sedile della seconda fila ribaltato
se un passeggero occupa un sedile posteriore della terza fila.
L'etichetta 15 applicata sul retro dei sedili riporta queste istruzioni.
Rischio di lesioni

AVVERTENZA
Se un passeggero occupa un altro sedile della stessa fila non è consentito guidare
con il sedile reclinato.
L'etichetta 16 applicata sul retro dei sedili riporta queste istruzioni.
Rischio di lesioni
Sedili posteriori della seconda e della terza fila

Per togliere i sedili
I sedili della seconda e della terza fila possono essere rimossi per permettere il
trasporto di oggetti ingombranti. Sono dotati di connettore per segnalare la presenza
del sedile nel veicolo e/o la presenza di un passeggero sul sedile e lo stato di allacciamento
delle cinture di sicurezza CINTURE DI SICUREZZA.
- Ribaltare il sedile nella posizione ripiegata e rimuovere lo sportellino 20;
- scollegare il connettore 17 spostando la linguetta rossa 19;

- premere l'area 18 intorno al connettore e contemporaneamente tirarlo per scollegarlo;
- scollegarlo correttamente tenendo il connettore, senza tirare il cavo 21;
- collegare il cavo di collegamento 21 al fermo 22;
- rimontare lo sportellino 20.

Per rimuovere il sedile:
- tirare il comando 23 indicato con un contrassegno rosso e tenerlo premuto per inclinare il sedile a 45°;
- Guidare il sedile nella posizione tavolino.
È quindi possibile rimuovere il sedile sbloccato dal veicolo.
AVVERTENZA
Per motivi di sicurezza, eseguire queste operazioni a veicolo fermo.
Il sedile posteriore è pesante. Manovratelo con cautela per la vostra sicurezza.

Per montare i sedili
Prima di montare un sedile, verificare che sia nella posizione corretta nel veicolo.
Le informazioni si trovano sull'etichetta 24 apposta sul retro del sedile.
I sedili non devono essere invertiti.

- Inserire i ganci 25 sul punto di ancoraggio 26 contrassegnato da una freccia 27 sollevando delicatamente lo schienale del sedile;
- spostare il sedile più avanti possibile (movimento J);
- il comando 23 si blocca, accompagnato da un rumore di blocco;
- collegare il connettore 17.



Per collegare il connettore 17:
- rimuovere lo sportellino 20;
- scollegare il cavo 21 dal connettore sul fermo 22;

- collegare il connettore 17 e bloccare la linguetta rossa 19;
- riposizionare il cavo 21 nella rientranza del tappetino 28;
- rimontare lo sportellino 20.

Suggerimento
Quando si rimonta un sedile nel veicolo, assicurarsi di ricollegare il relativo connettore.
In caso contrario, le informazioni sulla fibbia della cintura di sicurezza non verranno
visualizzate sul quadro della strumentazione CINTURE DI SICUREZZA.

Per riposizionare i sedili per l'uso:
- tirare la cinghia rossa 29 fino in fondo;
- abbassare il sedile e guidarlo fino al bloccaggio al pavimento (movimento K).
assicuratevi che il sedile sia bloccato correttamente.
Alzare lo schienale (movimento L).


Suggerimento
Dopo aver rimontato il connettore 17 e chiuso lo sportellino 20, è indispensabile tirare la cinghia rossa 29 prima di ribaltare il sedile.
L'etichetta 30 applicata sul retro dei sedili riporta queste istruzioni.