Torna all'elenco

Telecamera di retromarcia

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Telecamera di retromarcia

AVVERTENZA
Questa funzione è un ausilio supplementare. Quindi non esime il conducente dalla normale vigilanza e dalla responsabilità in caso d’incidente.
Il conducente deve essere sempre pronto ad affrontare situazioni improvvise che possono verificarsi nella circolazione stradale. Prima di iniziare la manovra, verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un bambino, un animale, una bicicletta, una pietra, un palo, ecc.) o di oggetti nell'angolo morto troppo piccoli per essere rilevati.

Funzionamento

All'innesto della retromarcia, la telecamera 1 situata sul portellone o, a seconda del veicolo, sulla porta a battente posteriore trasmette una vista dello spazio dietro il veicolo sul retrovisore 2 o, a seconda del veicolo, sul display multimediale 3 accompagnato da una o due sagome 4 e 5 (mobile o fissa).
Nota: abbiate cura di verificare che la telecamera di retromarcia non sia coperta (sporcizia, fango, neve, condensa, ecc.).

Impostazioni

(a seconda della versione del veicolo)
Mentre il motore è in funzione, dalla schermata multimediale 3, puoi aggiungere o rimuovere le linee guida e regolare le impostazioni dell'immagine della telecamera (luminosità, contrasto, ecc.). Per maggiori informazioni, consultate il libretto dell’equipaggiamento multimediale.

Linea guida mobile 4

(a seconda della versione del veicolo)
È rappresentata in blu sul display multimediale 3. Indica la traiettoria del veicolo in funzione della posizione del volante.

Sagoma fissa 5

La sagoma fissa include dei riferimenti colorati A, B e C che indicano la distanza dietro il veicolo:
  • A (rosso) a circa 30 centimetri dal veicolo;
  • B (giallo) a circa 70 centimetri dal veicolo;
  • C (verde) a circa 150 centimetri dal veicolo.
Questa sagoma resta fissa e indica la traiettoria del veicolo se le ruote sono allineate.
Questo sistema è utilizzato inizialmente servendosi di una o più sagome (mobile per la traiettoria, fissa per la distanza). Quando la zona rossa viene raggiunta, aiutatevi con la rappresentazione del paraurti per fermarvi in modo preciso.

anomalie di funzionamento

Quando si inserisce la retromarcia, se il sistema rileva un'anomalia di funzionamento, sullo schermo multimediale viene visualizzata temporaneamente una schermata nera 3.
Ciò può essere dovuto a un'anomalia che interessa la telecamera o lo schermo (pulizia, immagine fissa, ritardo, ecc.).
Se la visualizzazione temporanea della schermata nera persiste, consultare un rivenditore autorizzato.
Suggerimento
Lo schermo rappresenta un’immagine invertita.
Le sagome sono una rappresentazione proiettata su una superficie piana. Queste informazioni non devono essere prese in considerazione se sovrapposte a un oggetto verticale oppure a terra.
Gli oggetti che compaiono sul bordo dello schermo possono essere deformati.
In caso di luminosità troppo forte (neve, veicolo al sole ecc.), la visione della telecamera potrebbe essere disturbata.
Quando le porte posteriori sono aperte o non sono chiuse correttamente, compare il messaggio "Portellone aperto" e, a seconda del veicolo, lo schermo della telecamera scompare.

Differenza tra la distanza calcolata e la distanza effettiva

Retromarcia verso una forte pendenza in salita

Le linee di riferimento fisse 6 indicano le distanze più vicine di quanto lo siano effettivamente.
Gli oggetti visualizzati sullo schermo sono effettivamente più lontani sulla pendenza.
Ad esempio, se sullo schermo viene visualizzato un oggetto in corrispondenza del punto D, la distanza effettiva dell'oggetto è in corrispondenza del punto E.

Retromarcia verso una forte pendenza in discesa

Le linee di riferimento fisse 6 indicano le distanze più lontane di quanto lo siano effettivamente.
Pertanto, gli oggetti visualizzati sullo schermo sono effettivamente più vicini sulla pendenza.
Ad esempio, se sullo schermo viene visualizzato un oggetto in corrispondenza del punto G, la distanza effettiva dell'oggetto è in corrispondenza del punto F.

Retromarcia verso un oggetto sporgente

La posizione H sembra più distante rispetto alla posizione J sullo schermo. Tuttavia, la posizione H è equidistante dalla posizione K.
La traiettoria indicata dalle linee di riferimento fisse e mobili non tiene conto dell'altezza degli oggetti. Pertanto sussiste il rischio che il veicolo possa colpire l'oggetto quando torna verso la posizione K.