Torna all'elenco

Parcheggio assistito

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Parcheggio assistito

I sensori a ultrasuoni, indicati dalle frecce 1, sono montati nei paraurti per rilevare gli ostacoli in prossimità del veicolo.
Se rilevano un ostacolo, i sensori provocano l’emissione di un segnale acustico la cui frequenza aumenta all’approssimarsi dell’ostacolo, fino a diventare un suono continuo quando l’ostacolo si trova a 20 o 30 centimetri circa dal veicolo.
A seconda dell'equipaggiamento, il sistema rileva gli ostacoli dietro, davanti e sui lati del veicolo.
Il sistema di parcheggio assistito si attiva solo quando il veicolo viaggia ad una velocità inferiore a circa 10 km/h.
La funzione non tiene conto di sistemi di traino o di trasporto non riconosciuti dal sistema.
AVVERTENZA
Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Tuttavia non esime in nessun caso dalla vigilanza di guida normale e dalle responsabilità in caso di incidente mentre si effettua la retromarcia.
Il conducente deve essere sempre pronto ad affrontare situazioni improvvise che possono verificarsi nella circolazione stradale. Prima di iniziare la manovra, verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un bambino, un animale, una bicicletta, una pietra, un palo, ecc.) o di oggetti nell'angolo morto troppo piccoli per essere rilevati.

Posizione dei sensori a ultrasuoni 1

Accertarsi che l'area circostante i sensori a ultrasuoni indicati dalle frecce 1 non sia oscurata (da sporcizia, fango, neve o da una targa fissata non correttamente e così via), non presenti segni di urto, non sia stata modificata (anche con la verniciatura) e non sia ostruita da eventuali accessori montati nella parte posteriore e/o, a seconda del veicolo, nella parte anteriore o sui lati del veicolo.

Funzionamento

La schermata 2 mostra l'ambiente circostante il veicolo insieme ai segnali acustici.
A seconda dell'equipaggiamento, potrebbe essere necessario percorrere alcuni metri prima che venga attivato il rilevamento laterale.
Quando tutte le zone presentano uno sfondo grigio, significa che l'intero profilo del veicolo è sorvegliato:
  • display A: analisi dell'ambiente circostante del veicolo in corso;
  • display B: analisi dell'ambiente circostante del veicolo completata.

Rilevamento degli ostacoli

Il sistema è in grado di rilevare la maggior parte degli oggetti presenti vicino alla parte posteriore e, a seconda dell'allestimento, vicino alla parte anteriore e ai lati del veicolo.
La frequenza del segnale acustico aumenta man mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo, fino a diventare un segnale acustico costante a circa 20 cm nel caso di ostacolo rilevato sui lati e a circa 30 cm nel caso di un ostacolo rilevato nella parte anteriore o posteriore.
Viene visualizzata l'area in cui è stato rilevato l'ostacolo (display C). A seconda del veicolo, l'area viene visualizzata in verde, arancione (o giallo, a seconda del veicolo) oppure rosso, a seconda della vicinanza dell'oggetto rilevato.
Nota:
Suggerimento
In caso di modifica della traiettoria durante una manovra, il rischio di urto contro un ostacolo potrebbe essere segnalato tardivamente.

Caso particolare di ostacoli rilevati sul lato

Secondo l'orientamento delle ruote, il sistema determina la traiettoria del veicolo e segnala l'eventuale rischio di urto contro un ostacolo 3 situato su un lato del veicolo.
Quando viene rilevato un ostacolo su un lato:
  • se c'è un rischio di urto, vengono emessi segnali acustici con una frequenza sempre più elevata all'approssimarsi dell'ostacolo, fino a divenire continua. Sul display D, saranno visualizzate le zone verdi, arancioni e rosse;
  • se non c'è alcun rischio di urto, non sarà emesso alcun segnale all'approssimarsi dell'ostacolo. A seconda del veicolo, l'area in cui è stato rilevato l'ostacolo 3 viene visualizzata con un tratteggio.
Suggerimento
In caso di modifica della traiettoria durante una manovra, il rischio di urto contro un ostacolo potrebbe essere segnalato tardivamente.

Attivazione/disattivazione

Attivazione/disattivazione dalla schermata multimediale

Dal mondo "Veicolo" sulla schermata multimediale 4, premere il menu "Parcheggio assistito". Attivare o disattivare le aree dotate di rilevatori a ultrasuoni.
Nota: a seconda del veicolo, la zona di rilevamento "posteriore" non può essere disattivata.

Attivazione/disattivazione del sistema dal computer di bordo

  • A veicolo fermo, premere il contattore 6 le volte necessarie fino a visualizzare la scheda "VEICOLO";
  • premere ripetutamente il comando 7 o 8 per raggiungere il menu "ASS. ALLA GUIDA". Premere il contattore 9OK;
  • premere ripetutamente il comando 7 o 8 fino a raggiungere il menu "Parcheggio". Premere il contattore 9OK;
  • premere il contattore 8OK per attivare o disattivare la funzione;
    • funzione attivata
    • funzione disattivata

Disattivazione automatica della funzione di parcheggio assistito

Il sistema si disattiva:
  • quando la velocità del veicolo è superiore a 10 km/h circa;
  • a seconda del veicolo, quando il veicolo è fermo per oltre cinque secondi circa e si rileva un ostacolo (ad esempio in caso di ingorgo e così via);
  • se in posizione N o P;
  • quando viene rilevata un'anomalia di funzionamento.
Nota: a seconda del veicolo, se il veicolo è dotato di un gancio di traino non riconosciuto dal sistema, viene disattivata solo la funzione Park Assist posteriore.

Regolazioni

AVVERTENZA
Per motivi di sicurezza, eseguire queste operazioni a veicolo fermo.
Suggerimento
Ad ogni avviamento del veicolo, la funzione riprende la modalità registrata l'ultima volta che è stato spento il motore.

Regolazione delle impostazioni dallo schermo multimediale 4

A veicolo fermo, dal mondo "Veicolo" sullo schermo multimediale 4, premere il menu "Parcheggio assistito".
Per maggiori informazioni, consultate il libretto dell’equipaggiamento multimediale.

Regolare le impostazioni dal calcolatore di bordo 5

  • A veicolo fermo, premere il contattore 6 le volte necessarie fino a visualizzare la scheda "VEICOLO";
  • premere ripetutamente il comando 7 o 8 per raggiungere il menu "ASS. ALLA GUIDA". Premere il contattore 9OK;
  • premere ripetutamente il comando 7 o 8 fino a raggiungere il menu "Parcheggio". Premere il contattore 9OK.

Disattivazione del suono del sistema

(a seconda della versione del veicolo)
Attivate o disattivate il suono del parcheggio assistito.
Nota: se disattivate il suono, non sarete più avvisati da segnali acustici all'approssimarsi di un ostacolo.

Volume acustico del parcheggio assistito

Regolare il volume del Park Assist utilizzando la relativa barra di regolazione.
Suggerimento
Ad ogni avviamento del veicolo, la funzione riprende la modalità registrata l'ultima volta che è stato spento il motore.

Casi particolari

È possibile disattivare manualmente gli avvisi sonori o, a seconda del veicolo, la zona di rilevamento interessata:
  • nel caso in cui un sistema di traino, un dispositivo di carico o un rimorchio non riconosciuto dal sistema sia presente davanti ai sensori a ultrasuoni;
  • se i sensori ad ultrasuoni sono danneggiati.
Nota: se l'audio è disattivato, i display continueranno ad avvisare in modo imprevedibile.

anomalie di funzionamento

Quando il sistema rileva un malfunzionamento: quando la retromarcia è inserita viene emesso un segnale acustico che avvisa per circa tre secondi, accompagnato dal messaggio "Sensori parcheg. controllare" sul quadro della strumentazione oppure il sistema non emette alcun segnale acustico o display quando la retromarcia è inserita.
Controllare che i sensori a ultrasuoni siano puliti. Se il problema persiste, rivolgersi ad un Rappresentante del marchio.
Suggerimento
Interventi/riparazioni del sistema
  • In caso di urto, l'allineamento dei sensori a ultrasuoni può essere modificato, con possibili conseguenze sul funzionamento. Disattivate la funzione e consultate un Rappresentante del marchio.
  • Ogni intervento nella zona in cui si trovano i sensori a ultrasuoni (riparazione, sostituzione e così via) deve essere effettuato da un professionista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.
Interferenze sul sistema
Alcune condizioni possono interferire o compromettere il funzionamento del sistema, come ad esempio:
  • condizioni meteorologiche avverse (pioggia, neve, grandine, ghiaccio e così via);
  • alcune tipologie di rumore (motocicletta, camion, martello pneumatico, ecc.);
  • montaggio di un pomello o gancio di traino non compatibile.
Rischio di falsi allarmi o assenza di allarmi
Se il sistema si comporta in modo anomalo, rivolgersi ad un rappresentante del marchio.
Limiti di funzionamento del sistema
  • Per garantire il buon funzionamento del sistema, la zona attorno ai sensori deve restare pulita e non deve essere manomessa.
  • Piccoli oggetti che si spostano vicino al veicolo (moto, biciclette, pedoni e così via) potrebbero non essere riconosciuti dal sistema.
  • Il sistema potrebbe non rilevare oggetti troppo vicini al veicolo.
  • Il sistema non fornisce un avviso quando altri veicoli o oggetti viaggiano a una velocità significativamente diversa.
  • Quando si verifica un cambio di traiettoria durante una manovra, il sistema potrebbe essere lento nel segnalare gli ostacoli.