TRAINO, RIPARAZIONE
Prima di effettuare un traino, portate la leva del cambio su N, attendete circa un minuto, sbloccate il piantone dello sterzo, quindi rilasciate il freno di stazionamento.
Sbloccaggio del piantone dello sterzo
Con la carta nell’abitacolo, premete il pulsante di avviamento motore per circa due secondi.
Riportate la leva del cambio su N, quindi attendete circa un minuto prima di procedere con il traino.
Il piantone dello sterzo si sblocca, le funzioni accessorie del veicolo sono alimentate ed è possibile utilizzare le luci del veicolo (indicatori di direzione, luci di stop, ecc.). Di notte le luci del veicolo devono restare accese.
Una volta terminata l’operazione di traino, potete, a seconda del veicolo, premere due volte il pulsante di avviamento del motore (nota: rischio che la batteria si scarichi).
E’ obbligatorio rispettare le normative vigenti sul traino. Se si sta trainando un veicolo, non superare la massa rimorchiabile ammessa per il proprio veicolo. Consultate il paragrafo «Masse» nel Capitolo 6 del libretto di istruzioni del veicolo.
Traino del veicolo
Trasportate il veicolo sul carro attrezzi o rimorchiatelo con le ruote anteriori sollevate.
Quando il contatto è disinserito, le funzioni di assistenza alla sterzata e alla frenata non funzionano più.
Lasciate la carta nel veicolo durante il traino.
Rischio dei blocco del piantone dello sterzo.

Cambio automatico
Alla partenza, se la leva è bloccata su P, può essere sbloccata manualmente anche se si preme il pedale del freno.
Per effettuare questa operazione, sganciare la base del soffietto e premere il pulsante 2 azionando contemporaneamente il pulsante 1 sulla leva per sbloccarla e portarla in posizione N.
Rivolgetevi al più presto alla Rete del marchio.

Cambio automatico con leva elettronica
Dal momento che la posizione P viene inserita automaticamente quando il contatto è disinserito, in alcune situazioni (ad esempio durante il lavaggio di alcuni veicoli) è possibile che sia necessario inserire la posizione N.
Con la posizione P inserita e il contatto inserito (con il messaggio READY sul quadro della strumentazione), spostate la leva del cambio 3 di una tacca in avanti o all'indietro. Attendete circa un minuto, quindi disinserite il contatto premendo il pulsante di avviamento.
Alla successiva accensione, l’inserimento automatico della posizione P verrà riattivato e inserito nelle situazioni descritte in precedenza.


Utilizzate esclusivamente i punti di traino anteriore 4 e posteriore 8 (mai i semiassi della trasmissione o qualsiasi altra parte del veicolo). Utilizzate gli anelli esclusivamente per il traino. In nessun caso devono essere usati per sollevare il veicolo, direttamente o indirettamente.
Accesso ai punti di traino
Punto di traino anteriore
Premete e mantenete premuta la zona A, tirando nel contempo la zona B per aprire lo sportellino 5.
Punto di traino posteriore
Premete e mantenete premuta la zona C, tirando nel contempo la zona D per aprire lo sportellino 7.
Serrate il gancio di traino 6 a fondo: avvitarlo prima manualmente fino a quando si arresta e quindi bloccarlo utilizzando la chiave o la leva serrabulloni della ruota, a seconda della versione del veicolo.
Utilizzate esclusivamente l’anello di traino 6 e la chiave della ruota o la leva fornita con gli attrezzi. Per maggiori informazioni, consultate “Attrezzi” nel Capitolo 5 del libretto di istruzioni del veicolo.
Accertarsi che l’anello di traino sia imbullonato correttamente.
Rischio di perdere l’oggetto rimorchiato.
Non lasciate mai gli attrezzi alla rinfusa nel veicolo: in caso di frenata potrebbero sparpagliarsi sul pianale costituendo un pericolo per gli occupanti.
- Utilizzate una barra di traino rigida. Qualora si utilizzino una corda o un cavo (se il codice della strada lo permette), i freni del veicolo trainato devono essere in grado di funzionare.
- Non si deve trainare un veicolo non più in grado di circolare a causa dei danni subiti.
- Evitate contraccolpi in fase di accelerazione e frenata che potrebbero danneggiare il veicolo.
- In ogni caso, si consiglia di non superare 25 km/h.