DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLE CINTURE POSTERIORI

A seconda del veicolo, possono essere costituiti da:
- pretensionatori dell’avvolgitore della cintura di sicurezza laterale;
- limitatori di sforzo del torace.
Questi sistemi sono studiati per funzionare separatamente o contemporaneamente nel caso di uno scontro frontale.
A seconda della violenza dell’urto il sistema aziona:
- il bloccaggio della cintura di sicurezza;
- il pretensionatore dell’avvolgitore della cintura di sicurezza (che si attiva per tendere la cintura).
Limitatore di sforzo
A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.
Pretensionatori delle cinture di sicurezza laterali
I pretensionatori servono a far aderire la cintura al corpo dell’occupante del sedile, aumentando l’efficacia della cintura stessa.
Con contatto inserito, in caso di urto frontale violento e a seconda dell’entità dell’urto, il sistema può far scattare il pretensionatore dell’avvolgitore della cintura di sicurezza 1 che ritrae immediatamente la cintura.
- Dopo ogni incidente, fate controllare tutti i dispositivi di sicurezza.
- Qualsiasi intervento sul sistema (pretensionatori, airbags, moduli elettronici, cablaggi) e i componenti del sistema o il riutilizzo su un altro veicolo, anche identico, è rigorosamente vietato.
- Per evitare azionamenti accidentali che possono provocare danni, soltanto il personale qualificato della Rete del marchio è abilitato ad intervenire su airbags.
- Il controllo delle caratteristiche elettriche dell’attuatore deve essere effettuato esclusivamente da personale con una preparazione specifica, che utilizzi attrezzi adatti.
- Al momento della rottamazione del veicolo, rivolgetevi alla Rete del marchio per l’eliminazione del pretensionatore e dei airbags generatori di gas.