Dispositivi di correzione e di assistenza alla guida
Dispositivi di correzione e di assistenza alla guida
Introduzione
AVVERTENZA
Queste funzioni costituiscono un contributo supplementare alla sicurezza in condizioni
di guida critiche permettendo di adattare il comportamento del veicolo alla traiettoria
di guida impostata dal conducente.
Le funzioni non intervengono al posto del conducente. Non consentono di aumentare i limiti di guida del veicolo e non incoraggiano ad andare
più veloci. Di conseguenza, in nessun caso sostituiscono la vigilanza o la responsabilità del
conducente durante le manovre del veicolo (il conducente deve sempre prestare massima
attenzione alle situazioni improvvise che possono verificarsi durante la guida).
A seconda della versione del veicolo, può includere:
- un sistema antibloccaggio delle ruote (ABS);
- controllo elettronico della stabilità (ESC) con controllo del sottosterzo e controllo della trazione;
- dall'assistenza alla guida con un rimorchio;
- dall’assistenza alla frenata d’emergenza;
- controllo della trazione;
- dalla partenza assistita in salita.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
Suggerimento
In caso di emergenza, si consiglia di applicare sul pedale una pressione forte e continua. Non è necessario agire con pressioni ripetute (pompaggio). L’ABS modulerà lo sforzo applicato nell'impianto freni.
AVVERTENZA
I freni continuano a funzionare. Tuttavia, è pericoloso frenare bruscamente e per questo motivo è necessario fermarsi immediatamente, compatibilmente con le condizioni
del traffico. Contattare una concessionaria autorizzata.
In caso di frenata brusca, l’ABS permette di evitare il bloccaggio delle ruote, e quindi di gestire la distanza d'arresto
e di mantenere il controllo del veicolo.
In queste condizioni, è possibile compiere manovre tenendo premuto a fondo il pedale
del freno. Inoltre, questo sistema permette di ottimizzare le distanze d'arresto soprattutto
su fondo stradale sdrucciolevole (fondo bagnato e così via).
Ogni volta che il dispositivo entra in azione si avverte una vibrazione, più o meno
forte, sul pedale del freno. L'ABS non permette in alcun caso di migliorare le prestazioni "fisiche" legate all'aderenza
tra pneumatico e fondo stradale. Le regole di prudenza devono essere tassativamente rispettate (distanza di sicurezza tra i veicoli e così via).
Anomalie di funzionamento:
- e si accendono sul quadro della strumentazione accompagnate dai messaggi "ABS controllare", "Circuito freni controllare" e "ESC controllare": ciò indica che le funzioni ABS, ESC e l'assistenza alla frenata d'emergenza sono disattivate. La frenata è comunque fornita;
- , , e accese sul quadro della strumentazione con la visualizzazione del messaggio "Guasto circuito freni": indica un guasto dell'impianto freni.
In entrambi i casi consultate la Rete del marchio.
Controllo elettronico della stabilità (ESC) con controllo del sottosterzo e controllo della trazione
Controllo dinamico della stabilità ESC
Questo sistema contribuisce a mantenere il controllo del veicolo nelle situazioni
di guida «critiche» (evitare un ostacolo, perdita di aderenza in curva, ...).
Principio di funzionamento
Un sensore presente nel volante permette di conoscere la traiettoria voluta dal conducente.
Altri sensori sparsi nel veicolo misurano la traiettoria reale.
Il sistema confronta la volontà del conducente rispetto alla traiettoria reale del
veicolo ed eventualmente correggere la traiettoria controllando la frenata di alcune
ruote e/o la potenza del motore. Se il sistema è inserito, la spia sul quadro della
strumentazione lampeggia.
Controllo sottosterzo
Questo sistema ottimizza l’azione dell’ESC in caso di marcato sottosterzo (perdita di aderenza dell'avantreno).
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE
Questo sistema limita lo slittamento delle ruote motrici e contribuisce al controllo
del veicolo nelle partenze, in accelerazione o in decelerazione.
Principio di funzionamento
Grazie alla presenza di sensori nelle ruote, il sistema misura e confronta ad ogni
istante la velocità di rotazione delle ruote motrici rilevando immediatamente la perdita
di aderenza. Se una ruota comincia a slittare, il sistema fa intervenire i freni fino
al ristabilimento della motricità compatibile con il livello di aderenza della ruota.
Il sistema agisce anche sul regime del motore adattandolo alle condizioni di aderenza
delle ruote, indipendentemente dall’intervento del conducente sul pedale dell’acceleratore.
anomalie di funzionamento
Quando il sistema rileva un'anomalia di funzionamento, sul quadro della strumentazione
compare il messaggio "ESC controllare" accompagnato dall'accensione delle spie e . In questo caso, i sistemi ESC e di controllo della trazione sono disattivati.
Rivolgersi a un Rappresentante del marchio.
Assistenza alla guida con un rimorchio
Questo sistema aiuta a mantenere il controllo del veicolo in caso di un impiego con
rimorchio. Rileva le oscillazioni provocate dalla trazione di un rimorchio in condizioni
particolari di guida.
Condizioni di funzionamento
- Il sistema di traino deve essere omologato da un Rappresentante del marchio;
- il cablaggio deve essere omologato dalla Rete del marchio;
- il traino deve essere collegato al veicolo.
Principio di funzionamento
La funzione stabilizza il veicolo tramite:
- una frenata asimmetrica delle ruote anteriori per ridurre le oscillazioni provocate dal rimorchio;
- una frenata delle quattro ruote e una limitazione della coppia motore per ridurre la velocità del veicolo fino all'arresto delle oscillazioni.
La spia lampeggia sul quadro della strumentazione per informarvi della situazione.
Assistenza alla frenata d’emergenza
Si tratta di un sistema complementare all'ABS che permette di ridurre gli spazi di frenata del veicolo.
Principio di funzionamento
Il sistema permette di rilevare una situazione di frenata d’emergenza. In tal caso,
il servofreno sviluppa la potenza massima di frenata facendo intervenire così il sistema
ABS.
L'intervento dell'ABS perdura finché non si rilascia il pedale del freno.
Le luci di stop si accendono
A seconda del veicolo, queste luci possono accendersi quando si rallenta bruscamente.
Anticipo della frenata
A seconda della versione del veicolo, quando rilasciate rapidamente il pedale dell’acceleratore,
l’impianto anticipa la frenata in modo da diminuire le distanze d’arresto.
Quando si utilizza il regolatore di velocità:
- se si utilizza il pedale dell'acceleratore, il sistema potrebbe attivarsi quando lo si rilascia;
- se non utilizzate il pedale dell’acceleratore, l'impianto non si attiverà.
anomalie di funzionamento
Quando il sistema rileva un’anomalia di funzionamento, sul quadro della strumentazione
compare il messaggio "Circuito freni controllare" accompagnato dall'accensione della spia .
Rivolgersi a un Rappresentante del marchio.
Controllo della trazione
Quando il veicolo ne è dotato, il comando della trazione garantisce un maggior controllo
del veicolo in condizioni di aderenza ridotta (terreno cedevole).
Modalità "Automatica"
La modalità "Automatica" predefinita consente un utilizzo ottimale in condizioni stradali
normali (fondo stradale asciutto, bagnato, leggermente innevato e così via).
La modalità "Automatica" utilizza le funzioni del sistema di controllo della trazione.
Suggerimento
La funzione si riattiva automaticamente all'inserimento del contatto del veicolo e
se il veicolo supera la velocità di 40 km/h.
Modalità "Terreno friabile"
Tenere premuto il contattore 1: sul quadro della strumentazione la spia "Modalità terreno friabile" e la spia si accende accompagnata, a seconda del veicolo, dalla spia .
Questa posizione garantisce un utilizzo ottimale su terreno friabile (sabbia, fango,
foglie morte, ecc.). In questa posizione il controllo del regime motore è responsabilità
del conducente. Il sistema passa automaticamente alla modalità "Automatica" quando
la velocità supera circa 40 km/h.
Premendo nuovamente il contattore 1, la spia e, a seconda della versione del veicolo, le spie si spengono e il messaggio "Modalità automatica attivata" viene visualizzato sul quadro della strumentazione per avvertire il conducente.
AVVERTENZA
L'attivazione della modalità "Terreno friabile" provoca l'indisponibilità temporanea
di alcune funzioni di assistenza alla guida (frenata attiva di emergenza e così via).
Assistenza alla partenza in salita
AVVERTENZA
Il sistema di assistenza alla partenza in salita non può totalmente impedire al veicolo
di indietreggiare in tutti i casi (forti pendenze, etc).
Il conducente può comunque azionare il pedale del freno e impedire quindi al veicolo
di indietreggiare.
L'assistenza alla partenza in salita non deve essere usata per un arresto prolungato:
utilizzare il pedale del freno.
Questa funzione non è concepita per immobilizzare il veicolo in maniera permanente.
Se necessario, usate il pedale del freno per fermare il veicolo.
Il conducente deve prestare particolare attenzione ai fondi sdrucciolevoli o poco
aderenti.
Pericolo di gravi lesioni.
A seconda della pendenza, il sistema assiste il conducente quando si affronta una
salita. Impedisce al veicolo di indietreggiare, in base alla pendenza, intervenendo
sul serraggio automatico dei freni, quando il conducente alza il piede dal pedale
del freno per azionare l’acceleratore.
Funzionamento del sistema
Funziona esclusivamente quando la leva del cambio non si trova in folle e quando il
veicolo è completamente fermo (pressione del pedale del freno).
Il sistema tiene fermo il veicolo per circa 2 secondi. In seguito, i freni si allentano progressivamente (il veicolo procede in funzione
della pendenza).