Chiave, telecomando

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Chiave, telecomando

Informazioni generali

Suggerimento
La chiave non deve essere utilizzata per nessuna altra funzione ad eccezione delle funzioni descritte nel libretto d’istruzioni (aprire una bottiglia…).
1.
Blocco di tutte le parti apribili.
2.
Sblocco di tutte le parti apribili.
3.
Chiave di contatto-accensione e della porta conducente.
5.
Bloccaggio/sbloccaggio del bagagliaio e, a seconda della versione del veicolo, delle porte scorrevoli.
Telecomando con inserto estraibile:
4.
Blocco/sblocco dell'inserto della chiave. Per liberare l'inserto dal relativo alloggiamento, premere il pulsante 4. Premere il pulsante 4 e riportare l'inserto nel relativo alloggiamento.
Suggerimento
Alcuni consigli…
Non avvicinate il telecomando ad una fonte di calore, freddo o umidità.
AVVERTENZA
Responsabilità del conducente durante le manovre di parcheggio o arresto del veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la chiave e un bambino o un animale, anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre persone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti come ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.

Campo d’azione del telecomando a radiofrequenza

Varia a seconda dell’ambiente: attenzione alle manipolazioni del telecomando che possono provocare il bloccaggio o lo sbloccaggio intempestivo delle porte a causa di pressioni involontarie dei pulsanti.
Nota: a seconda della del veicolo, se una parte apribile (porta, bagagliaio) è aperta o non chiusa correttamente, si bloccherà e si sbloccherà in rapida successione, senza alcun lampeggiamento delle luci di segnalazione pericolo e degli indicatori di direzione laterali.

Interferenze

A seconda dell’ambiente circostante (impianti esterni o uso di dispositivi funzionanti sulla stessa frequenza del telecomando) il funzionamento del telecomando può risultare disturbato.
Suggerimento
Sostituzione, necessità di una chiave o di un telecomando supplementare
Rivolgetevi esclusivamente alla Rete del marchio:
  • in caso di sostituzione di una chiave, sarà necessario portare il veicolo e tutte le sue chiavi presso la Rete del marchio per procedere alle operazioni di inizializzazione dell’insieme;
  • a seconda del veicolo, potete disporre di un massimo di quattro telecomandi.
Guasto del telecomando
Assicurarsi di avere sempre una batteria in buono stato, del tipo richiesto e che sia inserita correttamente. La durata della vita di una pila è di circa due anni.
Procedura di sostituzione della batteria TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: PILA

Utilizzo

Il telecomando A può essere utilizzato per bloccare o sbloccare le parti apribili.
È alimentato da una batteria che deve essere sostituita quando esaurita TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: PILA.

Blocco delle porte

Premendo il pulsante 1 si bloccano tutte le parti apribili.
Premendo il pulsante 3 è possibile bloccare il bagagliaio e, a seconda del veicolo, le porte laterali scorrevoli.
Gli indicatori di direzione laterali e le luci di segnalazione pericolo confermano il bloccaggiolampeggiando due volte.
Nota: a seconda della del veicolo, se una parte apribile (porta, bagagliaio) è aperta o non chiusa correttamente, si bloccherà e si sbloccherà in rapida successione, senza alcun lampeggiamento delle luci di segnalazione pericolo e degli indicatori di direzione laterali.

Sblocco delle porte

Premendo il pulsante 2 è possibile sbloccare tutte le parti apribili.
Premendo il pulsante 3 è possibile sbloccare il bagagliaio e, a seconda del veicolo, le porte laterali scorrevoli.
Lo sbloccaggio è confermato da un lampeggiamento delle luci di segnalazione pericolo e degli indicatori di direzione.
Nota: con motore acceso o contatto inserito, i pulsanti del telecomando sono inattivi AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE.
Particolarità
Dopo avere bloccato manualmente la porta a battente posteriore, premere il pulsante 3APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE due volte per sbloccarla.
Suggerimento
Nel caso in cui il veicolo sia stato sbloccato ma nessuna parte apribile sia aperta, si riblocca automaticamente dopo due minuti.
AVVERTENZA
Responsabilità del conducente durante le manovre di parcheggio o arresto del veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la chiave e un bambino o un animale, anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre persone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti come ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
Suggerimento
La chiave non deve essere utilizzata per nessuna altra funzione ad eccezione delle funzioni descritte nel libretto d’istruzioni (aprire una bottiglia…).

Telecomando a radiofrequenza: pila

Sostituzione della pila

Aprire la scatola dalla fessura 1 con un cacciavite piatto o un attrezzo similare e sostituire la batteria 2 rispettando il tipo e la polarità mostrati sulla parte posteriore del coperchio.
Verificate che il coperchio sia agganciato correttamente.
Nota: quando si sostituisce la pila, si raccomanda di non toccare il circuito elettronico nel coperchio della chiave.
Suggerimento
Le pile sono disponibili presso la Rete del marchio, la loro durata è di circa due anni.
Abbiate cura di verificare che non vi siano tracce d’inchiostro sulla pila: rischio di contatto elettrico non corretto.
AVVERTENZA
Se devono essere sostituite, assicurarsi di utilizzare batterie dello stesso tipo o equivalenti (consultare un rappresentante del marchio).
AVVERTENZA
In caso di sostituzione:
  • Assicurarsi che le batterie siano inserite correttamente.
Rischio di esplosione.
  • Non utilizzare il telecomando se il coperchio non si chiude correttamente.

anomalie di funzionamento

Se la batteria è troppo debole per garantire il corretto funzionamento, sarà comunque possibile avviare e aprire/chiudere il veicolo BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI E DELLE PORTE.
Suggerimento
Non disperdete le pile usate nell’ambiente, consegnatele ai consorzi incaricati della raccolta dei rifiuti e del riciclaggio delle pile.
AVVERTENZA
Precauzioni relative alle batterie:
  • tenere le batterie (nuove o usate) lontane dalla portata dei bambini;
  • non ingerire le batterie;
Rischio di ustioni che possono provocare conseguenze anche mortali.
  • In caso di ingestione anche solo di un pezzo, consultate un medico il più rapidamente possibile.