Regolazioni dei fari

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Regolazioni dei fari

A seconda del veicolo, il contattore A può essere utilizzato per regolare l'altezza dei fasci dei fari in base al carico.
Con le luci anabbaglianti accese, premere o sollevare il contattore A tutte le volte necessarie per selezionare la posizione desiderata sul quadro della strumentazione.
Nota: se le luci sono accese, a ogni avviamento del motore la posizione selezionata viene visualizzata sul quadro della strumentazione per circa 15 secondi.
 
Esempi di posizioni di regolazione del contattore A a seconda del carico
Conducente da solo o con passeggero anteriore
0
Tutti i posti occupati
1
Conducente con passeggeri e bagagli (o carico) in configurazione massa massima autorizzata
3
Conducente senza passeggeri e bagagli (o carico) in configurazione massa massima autorizzata
4
La tabella seguente riporta alcuni esempi. In ogni caso, regolare il comando A in funzione del carico del veicolo in modo da vedere la strada e da non abbagliare gli altri conducenti.
Suggerimento
In caso di guida a sinistra con un veicolo dotato di posto di guida a sinistra (o viceversa), è obbligatorio regolare temporaneamente i fari per il tempo di permanenza.

Regolazione temporanea

È possibile effettuare la regolazione mediante lo schermo multimediale. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al libretto di istruzioni del sistema multimediale.
A seconda del veicolo, aprire il cofano e individuare il contrassegno B in prossimità di uno dei fari.
Servendosi di un cacciavite o di un attrezzo analogo, ruotare il bullone 1 di tre quarti di giro verso il simbolo - per abbassare il fascio luminoso.
Ripristino della posizione originaria al termine del tragitto: ruotare il bullone 1 di tre quarti di giro verso il simbolo + per alzare il fascio luminoso.

luci e commutazione automatica