Torna all'elenco

Portellone motorizzato

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Portellone motorizzato

Condizioni d’impiego

  • Immobilizzate il veicolo.
  • In presenza di gelo/neve, che potrebbero impedire l’apertura del portellone, rimuovete assolutamente il gelo/la neve per liberare il portellone.
  • In caso di scaricamento o sostituzione della batteria, il portellone deve essere chiuso (manualmente, se necessario) per ripristinarne la motorizzazione.
AVVERTENZA
Responsabilità del conducente durante le manovre di parcheggio o arresto del veicolo
Non lasciare mai il veicolo con un bambino, un adulto non autosufficiente o un animale al suo interno o dietro il bagagliaio, neppure per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre persone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti, ad esempio gli alzavetri o il portellone automatico, o addirittura bloccare le porte.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
AVVERTENZA
È vietato fissare qualsiasi dispositivo di trasporto (portabiciclette, cassone di carico e così via) appoggiato sul portellone. Per l'installazione di un portapacchi sul veicolo, rivolgersi a un Rappresentante del marchio.

Apertura/Chiusura

L'apertura o la chiusura del portellone motorizzato è indicata da tre segnali acustici.
AVVERTENZA
Durante l'apertura/chiusura del portellone, controllate che nessuno sia vicino alle parti in movimento.
Rischio di lesioni
A seconda dell'equipaggiamento, il portellone si blocca e si sblocca insieme alle porte.
Ci sono vari modi per azionare lo sportello del bagagliaio:
  • utilizzando la scheda come telecomando;
  • mediante i comandi sul paraurti;
  • mediante il comando sul cruscotto;
  • a seconda del veicolo, utilizzare la funzione di "mani libere".
Suggerimento
Per non danneggiare il sistema del portellone, non forzate manualmente il portellone per aprirlo o chiuderlo quando è in movimento.
AVVERTENZA
Per motivi di sicurezza effettuare sempre le operazioni di apertura/chiusura quando il veicolo è fermo.
Rischio di lesioni

mediante la carta con telecomando

A motore spento, tenere premuto l'interruttore 1 sulla scheda in prossimità del bagagliaio.

Mediante il comando esterno di apertura del portellone

Premere il comando 2.

Mediante il comando interno di chiusura del portellone

Premere il comando 3.

Mediante il comando sul cruscotto

Per aprire il portellone, tenere premuto l'interruttore 4 finché non viene riprodotto il segnale acustico, quindi rilasciarlo.
Nota: se il contattore non viene rilasciato abbastanza rapidamente (entro circa un secondo) dopo il segnale acustico, il portellone non si apre. In questo caso, ripetere la sequenza.
Per chiudere il portellone, tenere premuto l'interruttore 4 fino a quando il portellone non si chiude completamente. Un segnale acustico suona per tutta la durata dell'operazione.
Nota: se si rilascia il contattore 4 prima che il portellone sia completamente chiuso, l'operazione di chiusura viene interrotta.

Utilizzando la funzione "mani libere"

(a seconda del veicolo)
La funzione "mani libere" permette l'accesso al bagagliaio quando le mani sono occupate. Assicuratevi che la carta si trovi nella zona posteriore del veicolo (area B). Posizionatevi a circa 45 centimetri dal paraurti posteriore del veicolo e spostate il piede in avanti e indietro nella zona A.
Il sensore rileva l'avvicinamento e l'allontanamento del piede e attiva l'apertura o la chiusura del portellone.
Non mantenete il piede sospeso in aria. Effettuate il movimento senza fermarvi e senza toccare il paraurti posteriore.
Nota: con il portellone aperto, dopo il rilevamento di un comando di chiusura, esso attende tre secondi circa prima di attivare la chiusura (viene emesso un segnale acustico ogni secondo).
Attivazione/Disattivazione della funzione "mani libere"
(a seconda del sistema multimediale)
Dalla schermata multimediale, nel mondo "Veicolo", seleziona il menu "Veicolo", la scheda "Esterno", quindi "Accesso". Attivare o disattivare "Blocco/sblocco modo mani libere".
Caratteristiche speciali della funzione "mani libere"
  • La funzione "mani libere" non è più disponibile dopo diversi giorni di inattività del veicolo o dopo 10 minuti circa, se il veicolo viene sbloccato. Per riattivarla, utilizzare il pulsante di sbloccaggio della carta.
  • La funzione "Mani libere" è disponibile solo se il veicolo è fermo e il motore è disinserito (e non in standby con la funzione "Stop and Start").
  • La funzione "mani libere" potrebbe non funzionare se il veicolo è dotato di un sistema di traino o si trova in una zona caratterizzata da presenza elevata di onde elettromagnetiche.
AVVERTENZA
Disattivate la funzione "mani libere" prima di:
  • utilizzare un autolavaggio automatico;
  • lavare il veicolo a mano;
  • maneggiare la ruota di scorta o il sistema di traino;
  • ...
Rischio di apertura accidentale del portellone, con conseguente rischio di lesioni.

Arresto del movimento del portellone

Il movimento del portellone motorizzato può essere interrotto in qualsiasi momento premendo brevemente uno dei comandi di apertura/chiusura.
Se il portellone è fermo in posizione intermedia e si preme di nuovo il telecomando, il portellone si muoverà in senso inverso rispetto a quando è stato arrestato.

Modalità Manuale

Dopo un arresto del portellone, se lo desiderate, potete azionarlo manualmente.
È possibile passare alla manovra automatica in qualunque momento premendo uno dei comandi.

Rilevamento degli ostacoli

Se il portellone rileva un ostacolo durante la manovra, si ferma. Si svincolerà quindi dall'ostacolo con un piccolo movimento in senso contrario, prima di fermarsi completamente.
Premere un comando di apertura/chiusura del portellone per riprenderne il funzionamento.
AVVERTENZA
Il rilevamento degli ostacoli agevola le operazioni di apertura e chiusura del portellone, ma non sostituisce in alcun modo l'attenzione e la responsabilità che deve avere l'utente.
Durante l'apertura/chiusura del portellone, controllate che nessuno sia vicino alle parti in movimento.
Quando si apre o si chiude il bagagliaio, è possibile che piccoli oggetti non vengano rilevati.
Assicurarsi che nessuna parte del corpo (braccia, mani, dita e così via) si trovi vicino alle parti mobili del bagagliaio.
Il rilevamento degli ostacoli è disattivato alla fine del movimento, prima che il portellone posteriore sia completamente chiuso.
Se qualcosa si blocca, arresta il movimento premendo brevemente uno dei comandi di apertura/chiusura.
Pericolo di gravi lesioni.

Limitazione dell'angolo di apertura del portellone

È possibile regolare l'altezza massima di apertura del portellone. Si fermerà sempre nella posizione scelta:
  • aprire il portellone fino a una posizione intermedia;
  • regolare manualmente il portellone fino alla posizione desiderata;
  • premere per più di tre secondi il comando 3 del portellone motorizzato per memorizzare la posizione.
Vengono emessi due segnali acustici per segnalare l'avvenuta impostazione.

Precauzioni d'uso

  • Prima di ogni apertura/chiusura del portellone, verificate che lo spazio circostante sia sufficiente per effettuare l'apertura del portellone.
  • Limitate le interruzioni manuali ripetute durante il movimento automatico del portellone (rischio di danneggiare il sistema del portellone).
  • A seconda del veicolo, il sistema "a mani libere" potrebbe essere temporaneamente interrotto se il paraurti posteriore è sporco (impurità, fango, neve, sale incrostato, ecc.). Pulire il paraurti posteriore. Se il problema persiste, rivolgetevi alla Rete del marchio.

anomalie di funzionamento

Se si aziona continuamente il portellone motorizzato per circa un minuto (più aperture e chiusure in serie), il portellone si blocca per evitare il surriscaldamento. Il sistema torna operativo dopo circa un minuto.
Il portellone motorizzato non funziona se la batteria è scarica. In questo caso, fate funzionare il portellone motorizzato con il motore acceso.
Nota: a temperature molto basse, l'apertura automatica potrebbe non funzionare se le guarnizioni dello sportello del bagagliaio sono gelate.