Torna all'elenco

Vani portaoggetti nell’abitacolo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Vani portaoggetti nell’abitacolo

Tasche portaoggetti anteriori

AVVERTENZA
Sul pianale del posto guida non deve trovarsi alcun oggetto in quanto, in caso di frenata brusca, rischierebbe di scivolare sotto la pedaliera impedendone l'uso.
AVVERTENZA
Controllare che nessun oggetto duro, pesante o appuntito sporga o sia presente nei vani portaoggetti "aperti", in modo tale da non mettere a repentaglio l'incolumità degli occupanti del veicolo in curva, in caso di frenata brusca o di urto.

Vani portaoggetti delle porte anteriori

Non utilizzare il vano portaoggetti 1 come maniglia per chiudere la porta.
Il vano portaoggetti 2 può contenere una bottiglia da 1,5 litri.

Vani portaoggetti posizione di guida

Vani portaoggetti 3 e 5
Portabicchieri 4
AVVERTENZA
Assicurarsi che le tazze posizionate nei portabicchieri non influiscano sulla visibilità durante la guida.
AVVERTENZA
In curva, in fase di accelerazione o frenata, abbiate cura che il recipiente presente nel portalattine non fuoriesca.
Rischio di bruciature in caso di liquido caldo e/o di fuoriuscita.

Aletta parasole e vani portaoggetti superiori della cabina

Vano portaoggetti dell'aletta parasole 6: può contenere biglietti autostradali, carte e così via.
Vani portaoggetti superiori della cabina 7 e 8: riservati al trasporto di oggetti.
Suggerimento
Peso massimo consentito nel vano portaoggetti superiore della cabina 7: 5 kg ripartiti uniformemente.
AVVERTENZA
Abbiate cura di non collocare oggetti pesanti e/o taglienti che potrebbero cadere durante la guida.
Rischio di lesioni

Vani portaoggetti della consolle centrale/zona di ricarica a induzione

Vani portaoggetti chiusi 9: per aprirli, premere uno dei comandi 10.
Vano portaoggetti o zona di ricarica a induzione 11: per maggiori informazioni sulla zona di ricarica a induzione, consultare il libretto d'istruzioni del sistema multimediale.
Vano portaoggetti 12
Portabicchieri 13
Suggerimento
È necessario non lasciare alcun oggetto (chiave USB, scheda SD, carta di credito, gioielli, chiavi, monete e così via) nell'area di carica a induzione 11 durante la carica del telefono.
Rimuovere tutte le carte magnetiche o carte di credito dalla custodia prima di posizionare il telefono nell'area di carica a induzione 11.
Suggerimento
Gli oggetti lasciati nella zona di carica a induzione 11 potrebbero surriscaldarsi.
Si consiglia di collocarli nelle aree previste a tale scopo (vano portaoggetti, vano dell’aletta parasole, ecc.).
AVVERTENZA
Assicurarsi che le tazze posizionate nei portabicchieri non influiscano sulla visibilità durante la guida.
AVVERTENZA
In curva, in fase di accelerazione o frenata, abbiate cura che il recipiente presente nel portalattine non fuoriesca.
Rischio di bruciature in caso di liquido caldo e/o di fuoriuscita.
Sede autoradio 14

Vani portaoggetti aggiuntivi

Vano portaoggetti

(a seconda del veicolo)
Vano portaoggetti 15: per aprirlo, premere il pulsante 16. Può contenere oggetti quali documenti A4, una bottiglia d'acqua da 2 litri e così via. A seconda del veicolo, può essere ventilato e refrigerato.
Suggerimento
Peso massimo consentito nel vano portaoggetti 15: 4 kg ripartiti uniformemente.

Schienale in posizione tavolino

Per i veicoli che ne sono dotati, abbassare lo schienale centrale tirando la cinghia 17.
Lo schienale centrale è dotato delle seguenti caratteristiche:
  • un vano portaoggetti 18;
  • due portabicchieri 19;
  • un vano portaoggetti 20.
Nota: in posizione verticale, il coperchio del vano portaoggetti 18 deve rimanere chiuso.
AVVERTENZA
È vietato sedersi sul sedile centrale quando il suo schienale è reclinato.
AVVERTENZA
In curva, in fase di accelerazione o frenata, abbiate cura che il recipiente presente nel portalattine non fuoriesca.
Rischio di bruciature in caso di liquido caldo e/o di fuoriuscita.
Vano portaoggetti 18
Per aprire, premere il comando 21.
Con il vano portaoggetti 18 chiuso, le aperture 22 consentono di lasciare un cavo di ricarica collegato a una presa accessori.
Suggerimento
Il vano portaoggetti 18 deve essere chiuso quando si ripiega lo schienale centrale.
Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare un danno del veicolo.

Vani portaoggetti posteriori

Ganci porta-abiti 23

Vano portaoggetti sotto il sedile unico anteriore 24

Per accedere, tirare una delle linguette 25.
Per chiudere il vano portaoggetti, spingere la parte posteriore della seduta il più lontano possibile. Assicurarsi che nessun oggetto impedisca il corretto bloccaggio dei rialzi in posizione chiusa.

Vano portaoggetti sotto il sedile unico posteriore 26

La seduta 26 può essere sollevata per consentire l'accesso al vano portaoggetti situato sotto il sedile unico.
AVVERTENZA
Lasciate sempre la seduta chiusa durante la guida:
  • rischio di lesioni in caso di frenata brusca o di incidente;
  • rischio di caduta di oggetti nell'abitacolo.
AVVERTENZA
Verificare la corretta posizione e il corretto funzionamento delle cinture di sicurezza posteriori dopo ogni intervento sui sedili posteriori.

Vano portaoggetti superiore della cellula posteriore 27

(a seconda della versione del veicolo)
Riservato unicamente al trasporto di oggetti.
Suggerimento
Massa massima consentita nel vano portaoggetti superiore della cellula posteriore 27: 35 kg distribuiti uniformemente.