Torna all'elenco

Nei posti anteriori

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Nei posti anteriori

Regolazione del sedile A

Per avanzare o indietreggiare

A seconda del veicolo, sollevare la maniglia 1 per sbloccarlo. Nella posizione desiderata, rilasciatela e verificate che il sedile sia correttamente bloccato.

Per regolare l’altezza della seduta

Abbassate o tirate la leva 2 tante volte quante necessario per abbassare o alzare la seduta.

Per inclinare lo schienale

Maneggiate la leva 3.

Regolazione dei lombari

(a seconda del veicolo)
Ruotate la manopola di controllo 4 per accentuare o attenuare il supporto.
AVVERTENZA
Dopo avere effettuato le regolazioni, assicurarsi che gli schienali siano correttamente bloccati in posizione.

Sedili termici

(a seconda del veicolo)
Con il contatto inserito, premere il contattore 5:
  • una volta attivata la temperatura massima, si accenderanno le due spie integrate;
  • una seconda volta per passare alla temperatura intermedia, rimane accesa una sola spia;
  • una terza volta per disattivare la funzione sedile riscaldato, entrambe le spie si spengono.
AVVERTENZA
Per motivi di sicurezza, eseguire queste operazioni a veicolo fermo.
Per non limitare l’azione delle cinture di sicurezza, vi consigliamo di non inclinare eccessivamente indietro lo schienale del sedile.
Sul pianale del posto guida non deve trovarsi alcun oggetto in quanto, in caso di frenata brusca, rischierebbe di scivolare sotto la pedaliera impedendone l'uso.

Regolazione del sedile con sospensione B

Per avanzare o indietreggiare

Sollevate la maniglia 6 per sbloccarla. Dopo aver scelto la posizione, rilasciate la maniglia ed assicuratevi del corretto bloccaggio.

Per inclinare lo schienale

Sollevare la maniglia 7 e inclinare lo schienale fino alla posizione desiderata. Dopo aver scelto la posizione, rilasciate la maniglia ed assicuratevi del corretto bloccaggio.

Per regolare l’altezza della seduta

Spostare la leva 8 tutte le volte necessarie verso l'alto o verso il basso.

Regolazione dei lombari

Ruotare la manopola di comando 9 per accentuare o attenuare il supporto.

Per regolare l’ammotirzzamento del sedile

A veicolo fermo, ruotare la manopola di comando 10 verso destra per irrigidire la sospensione o verso sinistra per allentarla. Il valore della spia 11 dovrebbe rappresentare il proprio peso medio.

Regolazione della seduta girevole C

Per avanzare o indietreggiare il sedile

Sollevate la maniglia 12 per sbloccarla. Dopo aver scelto la posizione, rilasciate la maniglia ed assicuratevi del corretto bloccaggio.

Per inclinare lo schienale

Sollevare la maniglia 14 e inclinare lo schienale fino alla posizione desiderata. Dopo aver scelto la posizione, rilasciate la maniglia ed assicuratevi del corretto bloccaggio.

Per regolare l’altezza dei braccioli

  • verso l'alto – sollevare il bracciolo 15 nella posizione desiderata;
  • verso il basso - sollevare il bracciolo 15 fino alla posizione riposta lungo lo schienale, quindi abbassarlo.

Regolazione dei lombari

Ruotare la manopola di comando 16 per accentuare il supporto.

Per ruotare i sedili

Suggerimento
Assicurarsi di aprire sempre la porta accanto al sedile prima di ruotarlo.
Rischi di danneggiamento.
  • Staccate la staffa della cintura dal relativo modulo;
  • abbassare l'aletta parasole;
  • sollevate i braccioli;
  • inserire il freno di stazionamento;
  • arretrare al massimo il sedile;
  • regolate lo schienale in posizione verticale ;
  • aprite la porta;
  • tirare la maniglia 13 verso l'interno del veicolo e ruotare il sedile per sbloccarlo dalla posizione "verso il senso di marcia".

Ritorno alla posizione di guida

  • Fate ruotare il sedile fino a tornare in posizione "in senso di marcia";
  • assicuratevi che il sedile sia bloccato correttamente;
  • regolate il sedile nella posizione di guida.
AVVERTENZA
La posizione del sedile in "senso contrario alla marcia" deve essere utilizzata solo quando il veicolo è fermo e il motore è spento.

tavolo del sedile del passeggero anteriore