LIVELLI
Liquido dei freni
Il controllo del livello si esegue su una superficie orizzontale. Deve essere controllato spesso e, in ogni caso, ogni volta che si avverte una variazione anche minima nell’efficacia dell’impianto frenante.
Accesso al serbatoio del liquido dei freni
Sganciate il fascione superiore 2 del paraurti anteriore infilando la mano nel punto 1.
Riempimento
Ogni intervento sul circuito idraulico comporta la sostituzione del liquido ad opera di un tecnico specializzato.
Utilizzate esclusivamente un liquido omologato dai nostri Servizi Tecnici (prelevato da una confezione nuova).
Periodicità di sostituzione
Consultate il documento di manutenzione del vostro veicolo.
Livello 3
Normalmente il livello scende di pari passo con l’usura delle pastiglie, ma non deve comunque mai scendere al di sotto del livello «MINI».
Se desiderate verificare da soli lo stato di usura dei dischi, procuratevi il documento che illustra il metodo di controllo disponibile presso la rete del marchio o sul sito Internet del costruttore.
In caso di diminuzione anormale e ripetuta del livello, rivolgetevi alla Rete del marchio.
Serbatoio liquido lavavetri
Riempimento
Aprite lo sportellino 5.
Aprite il tappo 4, riempite fino a vedere il liquido, chiudete il tappo.
Liquido
Prodotto lavavetro (prodotto antigelo in inverno).
Spruzzatore
Per regolare l’altezza dello spruzzatore del lavavetro del parabrezza, utilizzate un utensile tipo ago.