TRAINO: riparazione

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima di effettuare qualsiasi traino, mettere il cambio in posizione N, sbloccare il piantone dello sterzo, quindi allentare il freno di stazionamento.

E’ obbligatorio rispettare le normative vigenti sul traino.

Se si sta trainando un veicolo, non superare la massa rimorchiabile ammessa per il proprio veicolo MASSE (IN KG).

Per effettuare il soccorso stradale con un carro attrezzi o per trainare il veicolo utilizzando un punto di traino (vedere le pagine successive), attenersi alla seguente procedura:

- con la carta all’interno dell’abitacolo, premere il pulsante di avviamento del motore;

- posizionare la leva del cambio sulla posizione N CAMBIO AUTOMATICO: si sblocca il piantone dello sterzo e si disinserisce il freno di stazionamento;

- premere il pulsante di avviamento del motore per più di due secondi. Le funzioni accessorie sono disponibili: è possibile utilizzare le funzioni di illuminazione del veicolo (indicatori di direzione, luci di stop e così via). Di notte, le luci del veicolo devono restare accese;

- una volta terminato il traino, premere il pulsante di avviamento del motore per più di due secondi (rischio di esaurimento della batteria).

Lasciate la carta nel veicolo durante il traino.

Rischio dei blocco del piantone dello sterzo.

Traino del veicolo

Trasportate il veicolo sul carro attrezzi o rimorchiatelo con le ruote anteriori sollevate.

Non lasciate mai gli attrezzi alla rinfusa nel veicolo: in caso di frenata potrebbero sparpagliarsi sul pianale costituendo un pericolo per gli occupanti.

Utilizzate esclusivamente i punti di aggancio anteriore 4 e posteriore 8

(mai i tubi della trasmissione o qualsiasi altra parte del veicolo). Utilizzate gli anelli esclusivamente per il traino. In nessun caso devono essere usati per sollevare il veicolo, direttamente o indirettamente.

Con motore spento, il servosterzo e il servofreno non sono più operativi.

Accesso ai punti di traino

Punto di traino anteriore A

Premete e mantenete premuta la zona 1, tirando nel contempo la zona 3 per aprire lo sportellino 2.

Punto di traino anteriore B

A seconda del veicolo, per aprire lo sportellino 6 è necessario inserire la chiave integrata nella scheda “mani libere” nella tacca 6 per tirarlo BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE.

Punto di traino posteriore

Premete e mantenete premuta la zona 10, tirando nel contempo la zona 7 per aprire lo sportellino 11.

Serrate il gancio di traino 9 a fondo: avvitarlo prima manualmente fino a quando si arresta e quindi bloccarlo utilizzando la chiave o la leva serrabulloni della ruota, a seconda della versione del veicolo.

Utilizzate esclusivamente il gancio di traino 9 e la chiave della ruota o la leva fornita con gli attrezzi GLI ATTREZZI.

Accertarsi che l’anello di traino sia imbullonato correttamente.

Rischio di perdere l’oggetto rimorchiato.

- Utilizzate una barra di traino rigida. Qualora si utilizzino una corda o un cavo (se il codice della strada lo permette), i freni del veicolo trainato devono essere in grado di funzionare.

- Non si deve trainare un veicolo non più in grado di circolare a causa dei danni subiti.

- Evitate contraccolpi in fase di accelerazione e frenata che potrebbero danneggiare il veicolo.

- In ogni caso, si consiglia di non superare 25 km/h.

Non lasciate mai gli attrezzi alla rinfusa nel veicolo: in caso di frenata potrebbero sparpagliarsi sul pianale costituendo un pericolo per gli occupanti.