TARGHETTE D’IDENTIFICAZIONE VEICOLO



Le indicazioni che figurano sulla targhetta del costruttore devono essere riportate in ogni comunicazione scritta o ordine.
La presenza e la collocazione delle informazioni dipendono dal veicolo.
Targhetta costruttore A
1 Nome del costruttore.
2 Numero di progettazione comunitario o numero di omologazione.
3 Numero di identificazione.
A seconda della versione del veicolo, questa informazione viene richiamata sulla stampigliatura B.
4 MMAC (Massa massima ammessa veicolo carico).
5 MTR (Massa totale circolante: veicolo carico con rimorchio).
6 MMTA (Massa massima totale ammessa) asse anteriore.
7 MMTA asse posteriore.
8 Riservato alle iscrizioni di partenariato o complementari.
9 Emissioni di scarico diesel.
A seconda del veicolo, questa informazione non è indicata sulla targhetta del produttore ma sull’etichetta di opacità del fumo motore PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI DIESEL: filtro antiparticolato.
10 Codice vernice (codice colore).