Torna all'elenco

Cambio automatico, leva elettronica B

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cambio automatico, leva elettronica B

Leva del cambio 1

R: retromarcia
N: folle
D: marcia avanti
P: parcheggio, tasto 2
La spia 3 sul quadro della strumentazione indica la posizione della leva selettrice inserita 1.
AVVERTENZA
Prima di scendere dal veicolo, controllare che la spia P sul quadro della strumentazione e la spia integrata nel contattore 2 siano accese.
Rischio di perdita di immobilizzazione del veicolo.
Funzionamento
Avviare il veicolo da fermo. Premere il pedale del freno (la spia 4 si spegne sul quadro della strumentazione). Inserire la posizione desiderata (R, N, D).
La leva deve essere spostata in posizione D, N o R mentre il veicolo è fermo, con il piede sul pedale del freno e il pedale dell'acceleratore rilasciato.
Nota: la spia 4 viene visualizzata sul quadro della strumentazione ogni volta che è necessario premere il pedale del freno per modificare la posizione del cambio automatico.

Funzionamento

Spostare la leva selettrice 1 avanti o indietro di una o due tacche per inserire la posizione desiderata (R, N, D), quindi rilasciare la leva in modo che torni nella sua posizione stabile.
La posizione inserita si illumina sul quadro della strumentazione.
In determinate condizioni, evitare il passaggio da una posizione a un'altra; la posizione iniziale lampeggia sul quadro della strumentazione.
Per inserire la posizione P
Con il veicolo fermo, il motore acceso o il contatto inserito, premere il pulsante 2 per innestare la posizione P. La spia sul pulsante 2 si accende in arancione una volta innestata la posizione P.
Suggerimento
Non è possibile innestare la posizione P al posto di inserire il freno di stazionamento.
Per disinserire la posizione P
A veicolo fermo e motore acceso, premere il pedale del freno e spostare la leva del cambio 1 in avanti o indietro in base alla posizione desiderata. La spia del pulsante 2 si spegne.
Se il pedale del freno non è premuto completamente, sul quadro della strumentazione vengono visualizzati il messaggio "Premere su pedale freno" e la spia 4.
Nota: in posizione R, N o D, con il veicolo fermo o che viaggia a una velocità inferiore a circa 3 km/h, quando il conducente apre la portiera o slaccia la cintura di sicurezza, la posizione P viene inserita automaticamente senza alcun intervento da parte del conducente e senza alcun segnale acustico o messaggio sul quadro della strumentazione. La spia P viene visualizzata sul quadro della strumentazione e la spia integrata nel pulsante P si accende.
Per inserire la folle (N)
Con il veicolo fermo e il motore acceso, per inserire la posizione N, spostare la leva del cambio 1 di una tacca in avanti o indietro in base alla marcia innestata.

Per inserire la marcia avanti (posizione D)

A veicolo fermo, motore acceso e con il piede sul pedale del freno, spostare la leva selettrice 1 indietro di due tacche per innestare la posizione D.
Se una qualsiasi delle condizioni non viene applicata, la spia 4 si accende sul quadro della strumentazione per circa 15 secondi.
Nella maggior parte delle condizioni di guida, non sarà più necessario utilizzare la leva del cambio: le marce cambiano "automaticamente" nel momento appropriato e a un regime del motore adeguato poiché il sistema automatizzato prende in considerazione il carico del veicolo, il profilo della strada e lo stile di guida selezionato.
Nota: con il motore acceso e il veicolo in movimento a una velocità compresa tra circa 0 e 8 km/h, in posizione N o R, si dovrà premere il pedale del freno per inserire la posizione D. Ciò è utile durante manovre di parcheggio che richiedano più marce avanti e poi retromarce alternate.
Come guidare in maniera economica
Viaggiando, lasciate sempre la leva in posizione D, con il pedale dell’acceleratore poco premuto. Il cambio passerà automaticamente a un regime motore inferiore.
Accelerazioni e sorpassi
Premete decisamente e a fondo il pedale dell’acceleratore (fino a superare il punto di resistenza del pedale).
Ciò consente, nella misura delle possibilità del motore, di scalare nella marcia ottimale.

Per inserire la retromarcia (posizione R)

Con il veicolo fermo e il motore acceso, spostare la leva del cambio 1 di due tacche in avanti per inserire la posizione R.
Se non si preme il pedale del freno, viene emesso un segnale acustico, la posizione corrente R lampeggerà per circa cinque secondi sulla griglia visualizzata sul quadro della strumentazione e il messaggio "Premere su pedale freno" verrà visualizzato per circa 15 secondi.
Nota: con il motore acceso e il veicolo in movimento a una velocità compresa tra 0 e 8 km/h, in posizione N o D, è necessario premere il pedale del freno per poter inserire la posizione R. Ciò è utile durante manovre di parcheggio che richiedano più marce avanti e poi retromarce alternate.

Levette di cambio marcia 5 e 6

Le levette 5 e 6 consentono di cambiare marcia mentre è inserita la posizione D.
5: per scalare la marcia.
6: per passare a una marcia superiore.
Le posizioni P, N e R non sono accessibili tramite le levette.

Guida in modalità manuale

Durante la guida in posizione D, è possibile passare in modalità di guida manuale con le levette 5 e 6 del volante. Sono disponibili due modalità di guida manuale:
  • la modalità manuale "temporanea" può essere utilizzata per forzare il cambio marcia premendo brevemente una delle due levette. La modalità di guida M e la marcia innestata verranno visualizzate sul quadro della strumentazione.
Nota: il cambio ritorna automaticamente in modalità automatica D se la marcia innestata non è più ottimale per le prestazioni del veicolo o se non si è utilizzata la levetta per un determinato periodo di tempo.
  • la modalità manuale permanente viene attivata tenendo premuta una delle levette. La modalità di guida M e la marcia innestata verranno visualizzate sul quadro della strumentazione.
Nota: il ritorno alla modalità automatica si effettua tenendo premuto a lungo la levetta destra o spingendo la leva a impulsi 1 indietro di due tacche.
In ogni caso:
  • per scalare le marce, premere la levetta sinistra;
  • per passare alle marce superiori, premete la levetta di destra.
Nota: a seconda della visualizzazione, la spia "+" accanto alla posizione del cambio suggerisce di passare alla marcia superiore.

Casi particolari

In determinate condizioni di guida (che comportano, ad esempio, la protezione del motore, il funzionamento del controllo elettronico della stabilità ESC e così via) "il sistema automatico" può cambiare marcia automaticamente.
Analogamente, per evitare "errori di guida", una marcia può essere rifiutata dal sistema automatico. In tal caso la segnalazione della marcia interessata lampeggia per alcuni secondi per avvisare il conducente.

Caso eccezionale

  • Quando le condizioni stradali o il meteo (forti pendenze in salita, discese brusche, neve, sabbia o fango) ostacolano la modalità automatica, a seconda del veicolo, si consiglia di passare in modalità manuale utilizzando le levette. Ciò evita frequenti e ripetuti cambi marce da parte del "cambio automatico" durante i percorsi in salita e consente di sfruttare il freno motore nelle lunghe discese.
  • Nei climi freddi, per evitare stalli, avviare il motore e attendere alcuni secondi prima di disinserire la posizione P o N e portare la leva in posizione D o R.

Parcheggio del veicolo

La posizione P si inserisce automaticamente quando:
  • il motore è spento;
  • la cintura di sicurezza del conducente viene slacciata e il veicolo è fermo;
  • la porta del conducente viene aperta e il veicolo è fermo.
La spia P viene visualizzata sul quadro della strumentazione e la spia integrata nel pulsante P si accende.
Nota: assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
Suggerimento
La posizione P deve essere inserita solo a veicolo fermo.
Suggerimento
In salita, per rimanere fermi, non lasciate il piede sull'acceleratore.
Rischio di surriscaldamento del cambio automatico.
AVVERTENZA
Per ragioni di sicurezza, non interrompete mai il contatto prima dell’arresto completo del veicolo.
Frequenza di manutenzione
Consultare il libretto di manutenzione del veicolo o rivolgersi a una concessionaria autorizzata per verificare se il cambio automatico richiede una manutenzione programmata.
Se non necessita di manutenzione, non occorre rabboccare l'olio.

anomalie di funzionamento

  • Durante la guida, se sul quadro della strumentazione viene visualizzato il messaggio "Cambio controllare" si è verificata un'anomalia.
Consultate al più presto un Rappresentante del marchio;
  • Durante la guida, se sul quadro della strumentazione viene visualizzato il messaggio "Surriscalda- mento cambio", arrestare immediatamente la marcia, lasciare che il cambio si raffreddi e attendere che il messaggio scompaia;
Un eventuale guasto del motore o un problema elettrico (guasto della batteria) può influire sul funzionamento del cambio automatico; pertanto, verificate che il veicolo sia immobilizzato correttamente.
AVVERTENZA
In caso di urto sulla parte inferiore del veicolo (ad esempio: contatto con un paracarro, un marciapiede o altri tipi di arredo urbano) si potrebbe danneggiare il veicolo (ad esempio: deformazione di un asse), il circuito elettrico o la batteria di trazione.
Non toccate gli elementi del circuito o eventuali perdite o liquidi.
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo da un Rappresentante del marchio.
Rischio di lesioni gravi o di scarica elettrica con conseguenze anche mortali.