Torna all'elenco
Cambio automatico, leva del cambio manuale
Cambio automatico, leva del cambio manuale
Leva del cambio
- 1
- Leva del cambio
- P
- stazionamento
- R
- retromarcia
- N
- folle
- D
- modalità automatica
- B
- Per le versioni E-Tech Full Hybrid, marcia avanti con frenata rigenerativa aumentata
Il display 3 sul quadro della strumentazione indica quale posizione è stata inserita dalla leva
del cambio 1 o, a seconda del veicolo, visualizza la marcia inserita in modalità manuale.
Nota: premere il pulsante 2 per:
- uscire dalla posizione P:
- passare dalla posizione D, N o B (sulle versioni E-Tech Full Hybrid) a quella R o P;
- per le versioni E-Tech Full Hybrid, passare dalla posizione D a quella B.
Funzionamento
Con la leva del cambio 1 in posizione P, avviare il veicolo. Nelle versioni E-Tech Full Hybrid, sul quadro della strumentazione strumenti viene visualizzato il messaggio PRONTO.
Per spostare la leva dalla posizione P, è necessario rilasciare il pedale del freno prima di premere il pulsante di sbloccaggio
2.
Con il piede sul pedale del freno (la spia 4 sul display si spegne), spostare la leva dalla posizione P.
La leva può essere posizionata su DoResclusivamente a veicolo fermo, con pedale del freno premuto e pedale dell’acceleratore
rilasciato.
Guida in funzionamento automatico
Spostare la leva 1 in posizione D.
Nella maggior parte delle condizioni di guida, non sarà più necessario utilizzare
la leva del cambio: le marce cambiano automaticamente nel momento appropriato e a
un regime del motore adeguato poiché il sistema automatizzato prende in considerazione
il carico del veicolo, il profilo della strada e lo stile di guida selezionato.
Come guidare in maniera economica
Viaggiando, lasciate sempre la leva in posizione D, con il pedale dell’acceleratore poco premuto. Il cambio passerà automaticamente
a un regime motore inferiore.
Accelerazioni e sorpassi
Per farlo, premete con decisione e a fondo il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente, nella misura delle possibilità del motore, di scalare nella marcia ottimale.
Guida in modalità B
(Versione E-Tech Full Hybrid)
Questa modalità consente di guidare con una maggiore frenata rigenerativa del motore.
Quando si rilascia il pedale dell'acceleratore, il veicolo utilizza la frenata rigenerativa
per rallentare.
Pertanto il motore elettrico genera una corrente elettrica più elevata che consente
di ricaricare la batteria di trazione.
In modalità B, la frenata rigenerativa verrà ridotta se la batteria è fredda o totalmente carica.
PERICOLO
Il freno motore non può in alcun caso sostituirsi alla pressione del pedale del freno.
Levette di cambio marcia 5 e 6
A seconda del veicolo, è possibile utilizzare le levette 5 e 6 per cambiare marcia con la leva del cambio in posizione D.
5: per scalare la marcia.
6: per passare a una marcia superiore.
Le posizioni P, N e R non sono accessibili tramite le levette.
Guida in modalità manuale
Durante la guida in posizione D è possibile passare in modalità di guida manuale selezionando le levette 5 e 6 al volante. A seconda del veicolo, sono disponibili due modalità di guida manuale:
- la modalità manuale "temporanea" può essere utilizzata per forzare il cambio marcia premendo brevemente una delle due levette. La modalità di guida D e la marcia innestata vengono visualizzate sul quadro della strumentazione.
Nota: il cambio torna automaticamente alla modalità automatica D se la marcia innestata non è ottimale o le levette non sono state utilizzate per
un determinato periodo di tempo.
- la modalità manuale permanente viene attivata tenendo premuta una delle levette. La modalità di guida M e la marcia innestata compariranno sul display 7 sul quadro della strumentazione.
Nota: tornare alla modalità automatica tenendo premuta la levetta di destra. La modalità
automatica D viene visualizzata sul quadro della strumentazione.
In ogni caso:
- per scalare le marce, premere la levetta sinistra;
- per passare alle marce superiori, premete la levetta di destra.
Nota: a seconda del display, le spie + e - o e suggeriscono di passare a una marcia superiore o di scalare la marcia.
Casi particolari
In alcune situazioni di guida (che determinano, ad esempio, la protezione del motore,
l'azionamento del controllo elettronico di stabilità: ESC e così via), il "sistema automatizzato" potrebbe cambiare la marcia in modo automatico.
Analogamente, per evitare "errori di guida", una marcia può essere rifiutata dal sistema
automatico. In tal caso la segnalazione della marcia interessata lampeggia per alcuni
secondi per avvisare il conducente.
Suggerimento
In salita, per rimanere fermi, non lasciate il piede sull'acceleratore.
Rischio di surriscaldamento del cambio automatico.
PERICOLO
Per ragioni di sicurezza, non interrompete mai il contatto prima dell’arresto completo
del veicolo.
PERICOLO
Prima di uscire dal veicolo, controllare che la spia P sia accesa sul quadro della
strumentazione.
Rischio di perdita di immobilizzazione del veicolo.
Caso eccezionale
- Quando le condizioni stradali o il meteo (forti pendenze in salita, discese brusche, neve, sabbia o fango) ostacolano la modalità automatica, a seconda del veicolo, si consiglia di passare in modalità manuale utilizzando le levette. Ciò evita frequenti e ripetuti cambi marce da parte del "cambio automatico" durante i percorsi in salita e consente di sfruttare il freno motore nelle lunghe discese.
- In caso di temperature molto basse, attendere alcuni secondi prima di spostare la leva del cambio dalla posizione P o N alla posizione D, R o B (a seconda del veicolo) per evitare lo stallo del motore.
AVVERTENZA
Per ragioni di sicurezza, non interrompete mai il contatto prima dell’arresto completo
del veicolo.
Parcheggio del veicolo
Quando il veicolo è fermo, tenendo sempre il piede sul freno, spostate la leva in
posizione P: il cambio è in folle, e le ruote motrici vengono bloccate meccanicamente dalla trasmissione.
Assicuratevi che il freno di stazionamento elettronico sia inserito.
Suggerimento
La marcia P deve essere innestata solo a veicolo fermo.
AVVERTENZA
In caso di urto sulla parte inferiore del veicolo durante una manovra (esempio: urto
con un paracarro, un marciapiede rialzato o qualsiasi altro arredo urbano) potreste
danneggiare il veicolo (esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo dalla
Rete del marchio.
Frequenza di manutenzione
Consultare il libretto di manutenzione del veicolo o rivolgersi al rappresentante
del marchio per verificare se il cambio automatico richiede manutenzione programmata.
Se non necessita di manutenzione, non occorre rabboccare l'olio.
anomalie di funzionamento
- durante la guida, se il messaggio "Cambio non funzionante" viene visualizzato sul quadro della strumentazione, ciò indica un'anomalia.
Contattare quanto prima una concessionaria autorizzata;
- durante la guida, se il messaggio "Surriscaldamento del cambio" viene visualizzato sul quadro della strumentazione, fermarsi non appena possibile per fare raffreddare il cambio fino alla scomparsa del messaggio;
- soccorso con carro attrezzi di un veicolo dotato di cambio automatico TRAINO: RIPARAZIONE.
Alla partenza, se la leva è bloccata nella posizione P pur premendo il pedale del freno (ad esempio, guasto della batteria), è possibile
liberare manualmente la leva per sbloccare le ruote motrici. A tale scopo, sganciare
la base del soffietto e premere il pulsante 9 premendo contemporaneamente il pulsante 8 sulla leva per sbloccarla e portarla in posizione N.
Consultate al più presto un Rappresentante del marchio;